NAS Synology – Sul podio dei migliori NAS home e small office
Ciao, dopo aver approfondito nel precedente post i NAS QNAP oggi analizziamo in dettaglio il loro più diretto e meritevole concorrente sul mercato. I NAS Synology. Se non ti sei fatto ancora un idea di come funzionano questi fantastici dispositivi corri a leggere la semplice guida sui NAS che ho scritto per te.
Nas Synology
Abbiamo già più volte ripetuto che i NAS Synology e i NAS QNAP sono secondo noi i due brand leader nel mercato per il segmento casalingo e piccole aziende. Inutile discutere su quale delle due marche sia migliore dell’altra, dipende dalle tue specifiche esigenze e da quanto “pratico” sei con la tecnologia; insomma in parole povere da quanto smanettone sei e da quello che ci devi fare con il tuo NAS.
L’unico modo per fare una scelta è conoscere e testare le varie caratteristiche, quindi leggiti questo post e in caso lascia un commento così poi ne parliamo insieme 🙂
Synology NAS Software
Il software del NAS Synology è un grande punto di forza per questo dispositivo. Sia tramite browser che tramite dispositivi mobile, il Synology DiskStation Manager (DSM) è il semplice sistema operativo a finestre tipico dei sistemi operativi Desktop, che ti permette gestire facilmente le numerose funzioni dedicate e le svariate applicazioni installabili dal Centro pacchetti.
Per citarne alcune troviamo Note Station per la gestione avanzata di note e impegni, con la possibilità di salvare pagine web direttamente da Chrome sincronizzando il tutto tra i vari dispositivi. Backup e Replica è la funzione che gestisce in modo evoluto il backup dei file tra i vari dispositivi o posizioni diverse del disco, gestendo versionamenti, sincronizzazione e crittografia dei tuoi dati. Anche la compressione e il ripristino dei file è ottimizzata al massimo per fare in modo di risparmiare più spazio possibile senza però rischiare di perdere dati importanti.
Le applicazioni più importanti come Audio Station, Video Station, Photo Station, Download Station le vediamo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Le versioni più recenti di Disk Station Manager hanno anche evoluto la funzione di cache SSD riducendo notevolmente il consumo della ram, di conseguenza porta un aumento della velocità di lettura e scrittura anche utilizzando hard disk normali a disco rotante.
Synology DLNA e server multimediale
Il servizio multimediale di Synology prende il nome di Server Media e tramite i dispositivi che supportano i protocolli DLNA/Upnp (es. TV, Stereo, ecc.) potrai trasmettere i tuoi file multimediali dal tuo NAS Synology ai vari dispositivi con estrema semplicità. Musica, foto, video ad alta definizione senza nessun problema, ovviamente se a casa hai una banda almeno decente 🙂
Il pacchetto di applicazioni all’interno di Server Media comprende:
Con Video Station puoi gestire in modo organizzato i tuoi film, serie, tutto quello che registri dalla tv e i tuoi video personali con la possibilità di guardarli su Smart TV, Computer, dispositivi mobile Android, iOS, Windows phone e dispositivi che supportano AirPlay. Hai uno strumento di ricerca evoluta dei contenuti che ricorda quello che hai scelto, velocizzando l’accesso a quello che vuoi vedere e ai tuoi preferiti. Se acquisti un trasmettitore Tv usb (dongle DTV) puoi collegarlo al tuo NAS Synology e trasmettere e registrare i tuoi programmi tv.
L’audio
Per l’ascolto della tua musica, o dei tuoi artisti preferiti tramite lo streaming audio su internet c’è Audio Station con cui puoi direttamente da browser, accedere alla tua libreria musicale nel tuo NAS Synology. Puoi scegliere attraverso la rete da dove reperire la musica e creare playlist con le canzoni scelte dalle varie sorgenti audio. Hai accesso anche alle librerie delle webradio su SHOUTCast e puoi ascoltare la musica da ogni dispositivo quali computer, smartphone e tablet Android,iOS, WIndows Phone, tutti i dispositivi DLNA e AirPLay. Se vuoi puoi ascoltare direttamente le tue canzoni dal NAS Synology collegando delle casse bluetooth o USB (con apposito adattatore).
Condivisione foto
Photo Station, come è facilmente intuibile dal nome è un applicazione che funziona da album fotografico online e che ti permette di condividere foto e video sul web (è anche integrata con un blog). Puoi ovviamente accedere anche ai contenuti salvati sul tuo NAS direttamente da smartphone e tablet grazie alle applicazioni disponibili per ogni piattaforma.
Le funzioni social sono valorizzate al massimo, consentendoti di creare album di foto o post del blog integrato e condividere il tutto in modo istantaneo con chi vuoi sui principali Social Network (Facebook, Twitter, Flickr, Google+,YouTube).
Download Station
L’applicazione Download Station, come le altre viste finora, è una web application (che funziona cioè su browser tramite internet). Puoi gestire lo scaricamento di file tramite BT, FTP, HTTP, NZB, FlashGet, QQDL, eMule e Thunder direttamente dal computer o con il tuo tablet e smartphone grazie alla app dedicata DS download (disponibile per iOS, Android e Windows phone). I file che scarichi se sono compressi, vengono automaticamente estratti e tra le tante funzioni fighe puoi ad esempio usare i feed RSS per essere informato in modo automatico quando escono i BT più aggiornati.
Synology Cloud
Il software è sicuramente uno dei punti di forza del NAS Synology e Cloud Station ne è un ottimo esempio. Puoi crearti il tuo cloud personale con le stesse funzioni dei grandi brand del cloud pubblico. Tutti i tuoi dispositivi, computer, tablet e smartphone sono sempre sincronizzati sui tuoi file e su quello su cui stai lavorando. Ogni volta che salvi un file viene automaticamente aggiornato anche su tutti gli altri dispositivi, anche se sei offline dato che appena ti riconnetti, i salvataggi vengono automaticamente aggiornati.
La condivisione dei file è molto semplice, ti basta creare un link stile Dropbox, da inviare a chi vuoi.
Hai comunque il massimo controllo sui tuoi dati e puoi scegliere in modo dettagliato cosa sincronizzare e cosa no a seconda dei vari dispositivi che utilizzi.
Il versionamento dei file è un’altra figata che ti garantisce di poter ripristinare fino a 32 versioni dei tuoi file salvati. Puoi comunque decidere tu il numero in base all’importanza del dato, in modo da non sprecare troppo spazio disco.
Oltre ad essere crittografati
Oltre ad essere crittografati, per tutti i dati e le cartelle sincronizzati puoi anche specificare i diritti di accesso in lettura e scrittura (con Windows ACL). Questa è una funzione molto utile a livello aziendale per profilare gli accessi ai dati dai vari pc dei dipendenti. Sempre in tal senso, hai anche a disposizione dei registri dove viene tenuto traccia di chi e quando compie qualsiasi operazione su un file sincronizzato.
Tornando comunque all’utilizzo casalingo la facilità d’uso del sofwtare del tuo NAS synology ti permette di impostare un cloud personale senza troppi sbattimenti.
Un cloud privato ma in parte anche pubblico perché puoi collegare il NAS ai servizi cloud pubblici più famosi come Dropbox, Google Drive, Google Cloud Storage, Microsoft OneDrive e OpenStack Swift solo per citarne alcuni. In questo modo hai il massimo controllo sulla gestione del tuo cloud privato ma sfruttando le funzionalità e i vantaggi dei servizi di quello pubblico. Non sottovalutare questa possibilità!
Connessione facile e veloce per tutti
Sei sei poco pratico, senza configurare le porte del tuo router, puoi sfruttare la funzione QuickConnect che ti permette registrando semplicemente un ID unico, di avere accesso a tutti i tuoi dati (musica, foto, video, ecc) da qualsiasi browser del pc o da qualsiasi dispositivo mobile.
Server di sorveglianza Synology
Con oltre 4000 telecamere IP e 90 brand supportati, il tuo NAS Synology può diventare un ottimo server di sorveglianza sia per la tua casa che per realtà aziendali. La comodità dell’interfaccia di gestione chiamata Surveillance Station ti consente tramite un vero e proprio CMS di impostare e gestire tutte le stazioni di lavoro di sorveglianza, sfruttando le numerose funzioni per la protezione dei tuoi spazi sorvegliati.
Protocollo RTSP
Synology supporta il protocollo di rete RTSP che regola in modo ottimizzato lo streaming dei video e consente di interfacciare il server di sorveglianza anche con applicazioni esterne che sfruttano lo stesso protocollo per fare streaming video dal tuo NAS Synology.
Ds cam è l’interfaccia mobile (per Android e iOS) con la quale puoi monitorare direttamente da tablet e smatphone fino a 6 canali di ripresa diversi. Puoi rivedere i filmati, fare foto delle riprese e persino regolare lo zoom delle telecamere, ovunque ti trovi e direttamente online.
Synology
Senza entrare troppo nel tecnico, Synology sfrutta anche la tecnlogia multicast che riesce ad ottimizzare la banda usata per le trasmissioni video, anche se più persone stanno monitorando contemporaneamente le riprese da punti diversi, senza saturare la rete e rallentare il server.
Surveillance Station include un sistema ottimizzato di gestione dei rilevamenti e delle notifiche.
È possibile ativare funzioni di rilevamento del movimento, del suono e della manomissione e gestirli singolarmente o contemporaneamente dando la possibilità di ottimizzare le prestazioni della CPU del server a seconda delle necessità.
Gestione notifche
La gestione delle notifiche è estremamente dettagliata e personalizzabile consentendo di visualizzare in modo intelligente a schermo più avvisi contemporaneamente (ad es. su una mappa) senza dover controllare continuamente più schermate e riprese diverse. In pratica un addetto potrà essere avvisato a schermo sui vari tipi di rilevamento impostati, dando sempre una visuale immediata senza il rischio di perdere avvisi importanti.
I filtri impostabili ti permettono di ottimizzare ulteriormente le rilevazioni facendoti visualizzare solo gli eventi secondo te più importanti.
HARD DISK PER NAS Synology
In questo articolo sugli harddisk NAS ti spiego che sei vuoi essere sicuro di sfruttare al meglio il tuo NAS Synology è necessario utilizzare gli hard disk giusti, cioè dischi che sono stati progettati appositamente per rimanere costantemente accesi, limitare le vibrazioni, i consumi e molti altri aspetti che sono molto importanti per mantenere alte le prestazioni del tuo NAS senza danneggiarlo. Western Digital è secondo noi la scelta giusta, ma se leggi l’articolo potrai farti un’idea più completa di quello che intendo.
Siamo giunti al termine di questo post.
Hai deciso di acquistare un NAS? Leggi, informati più che puoi e qui su HardDiskKing hai sicuramente tutto quello che ti serve. Se scegli un NAS Synology fai certamente un’ottima scelta, l’alternativa di pari livello è scegliere un NAS QNAP come abbiamo già spiegato in altri articoli. Molto dipende dal tuo grado di conoscenze tecniche, dal tuo budget di spesa e dall’uso che devi farne. Se non sei limitato al massimo dalla cifra e vuoi fare un investimento a lungo termine Synology e QNAP sono la scelta da fare.
Qui sotto ti lascio l’elenco dei modelli Synology con il miglior rapporto qualità prezzo, di conseguenza quelli che secondo noi vale la pena valutare.
Se hai domande da farci, contattaci pure o scrivi un commento qui sotto, ci becchiamo al prossimo post. Ciao!
ciao una domanda io sto valutando l’acquisto di un nas,voi quale consiglieresti a priori?lo userei per un uso domestico, di back up di foto e dati , e per avere una libreria di video e film,chem arca e modello consigliereste?
Questo è perfetto per casa per film e download e dati : http://www.amazon.it/gp/product/B00KXP9T4A/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00KXP9T4A&linkCode=as2&tag=hadiki-21
Ciao Dimitri! Se non hai grandi limiti di budget secondo me il migliore per uso casalingo è il QNAP TS-251. Costa poco di più degli altri ma è imbattibile secondo me per semplicità di configurazione e se in futuro vuoi usarlo per scopi più professionali. Se poi lo usi soprattutto per guardare film ha la transcodifica video realtime in Full HD che gestisce fino a 5 dispositivi (che guardano cose diverse).
Se hai problemi di banda a casa fa anche la transcodifica offline, basta abbassare la risoluzione e guardi comunque in modo fluido i film su tablet, pc , smartphone, TV.
Se invece hai un budget più limitato puoi scegliere qualsiasi modello a 2 bay che trovi nei nostri articoli. Sono tutti ottimi prodotti.
Ricordati se puoi di non risparmiare sugli hard disk, prendine tassativamente almeno 2 per non rimanere fregato in caso di guasti e punta se puoi sulla serie Red di Western Digital.
ciao tra il ts-251 e il ts-228 quale consiglieresti?
Ciao, personalmente per la differenza di prezzo abbastanza bassa (circa 50€) sceglierei senza esitazioni il 251. Devi vederla in un ottica di utilizzo a lungo termine. Qualsiasi utilizzo al di fuori di quello prettamente casalingo con il 251 è possibile. Considera che è tra i più venduti e anche noi ne abbiamo un paio a casa 🙂 Lo trovi qui http://www.amazon.it/gp/product/B00KXP9T4A/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00KXP9T4A&linkCode=as2&tag=hadiki-21
Ciao, sto cercando un NAS con 4 slot considerando che:
1. i sistemi che ho in casa sono quasi tutti apple (mac, airplay, ipad,
time capsule)
2. ho un video proiettore 3D e in futuro vorrei acquistare un media player
per connetterlo in modo da poter vedere eventualmente anche film 3D
Il sistema NAS che cerco dovrebbe quindi essere il più possibile
interfacciabile con apple…
Per quanto riguarda il media player cosa dovrei considerare come parametri
del NAS?
Ad esempio ho visto il QNAP TS-453A sia il Synology DS416, ma non saprei
quale scegliere
Cosa mi consigliate?
Se puoi permettertelo questo è il top : http://amzn.to/2arGnPZ
Pure io ho un problema simile.
Non saprei che NAS scegliere tra qnap e Synology.
Io gestisco 2 piccoli uffici dove in uno ho dei Mac con Time capsule e nell’altro dei PC Windows
Vorrei centralizzate i dati e far si di avere un sistema in cui i dati vengano archiviati o aver la possibilità di modificarli o da MAc o da PC pur essendo in due uffici distanti.
Inoltre avendo riempito time capsule dei documenti precedenti oRa vorrei liberarlo ed usarlo come backup per i Mac.
Sapete aiutarmi per favore?
Il 251 e’ perfetto Lo trovi qui http://amzn.to/2bLMo7M.
Ciao Giulio, come ho risposto a un altro lettore sia QNAP che Synology vanno benissimo perchè coprono tranquillamente le tue esigenze. La scelta è più che altro da basare sulle preferenze della UI dell’interfaccia e sul budget che hai a disposizione. Per quello che scrivi te resterei tranquillamente sul TS-251 di QNAP. Per home e small office secondo me è uno dei migliori. Lo trovi qui http://amzn.to/2bLMo7M.
Salve a tutti, vorrei un consiglio in merito all’utilizzo di dischi SHDD nei NAS. I dischi SHDD sono dischi meccanici 3,5″ ibridi perché all’interno hanno una memoria SSD da 8GB. Usati nei PC danno una bella accelerata nell’utilizzo dei programmi, vorrei capire se nei NAS l’efficacia è ugualmente apprezzabile. Grazie
Ciao Maurizio. I dischi ibridi danno un boost nei pc perchè cashano file usati frequentemente e nei NAS questo di solito non avviene. Hanno generalmente una flash troppo piccola per portare un reale vantaggio in un NAS. Avevo letto in merito alcuni test di QNAP che confermano la mia tesi.
Molto meglio un hard disk progettato apposta tipo i WD red di Western. Ne abbiamo scritto qui https://www.harddiskking.com/hard-disk-nas-wd-red/
ciao
in teoria le camere si parlano con il nas perche’ nella stessa rete domestica.
per cui in teoria non ti serve mettere cablatura fisica.
Se poi vuoi fare una cosa bella, puoi mettere dove c’e’ il nas i cavi via muro in modo che il nas lo nascondi da qualche parte e poi via cavo e’ connesso al router
ciao
secondo me ti basta un NAS come questo http://amzn.to/2hQjp42
per quanto riguarda gli HD non ho idea di quanti tera ti servono, ma secondo me di solito per casa 2 dischi bastano.
Per quello che serve a te basta questo http://amzn.to/2iuTqzC di Qnap. Se vuoi una roba superpro allora il prezzo sale e ti consiglio questo http://amzn.to/2hQjp42 che ha anche l’hdmi per uscire diretto sulla tv. Qua trovi le differenze tra i 2: https://www.qnap.com/en-us/product/contrast.php?cp%5B%5D=142&cp%5B%5D=155
puoi usarlo anche per tutte le altre funzionalita’, ovviamente fino a che il disco lo permette