NAS QNAP – Perchè è il miglior regalo che ti puoi fare
Ciao e bentornato o benvenuto 🙂 su HardDiskKing!
Oggi parliamo di NAS QNAP, delle loro caratteristiche principali e dei punti di forza che ne fanno con Synology uno dei due migliori brand nel mondo NAS.
Abbiamo già visto nello specifico nella guida NAS che ho scritto apposta anche per i meno esperti i motivi per cui ognuno di noi dovrebbe avere uno di questi gioiellini a casa sua. Se poi hai ancora dubbi su quali hard disk usare con il tuo NAS ti consiglio di andarti a leggere (o rileggere) l’articolo sui dischi NAS WD Red concepiti apposta per questi dispositivi.
Se sei alla ricerca di qualità, sicurezza ed eccellenza tecnologica i NAS QNAP insieme a quelli Synology sono senza dubbio i leader incontrastati del mercato, anche se nella fascia home ci sono molti brand che gli fanno concorrenza.
Vediamo insieme in questo post che affronta in particolare i modelli QNAP quali sono i loro punti di forza:
QNAP DLNA e Server multimediale
I NAS QNAP sono un vero e proprio centro multimediale completo con supporto DLNA. Puoi usare dispositivi compatibili DLNA quali ad esempio TV HD, Smart TV, console come PS4 e Xbox 360 o il tuo impianto Hi-Fi, per guardare i video in alta definizione archiviati sul tuo dispositivo. Puoi visualizzare ovviamente anche le tue foto e ascoltare la tua musica archiviata o fare streaming audio delle stazioni radio online.
Tutti i file sono organizzati in modo estremamente intuitivo con cartelle condivise, icone che graficamente ti permettono di riconoscere al volo i contenuti e inoltre tutto viene sincronizzato e indicizzato costantemente nel database del sistema per cercare agilmente tutti i tuoi i contenuti ovunque ti trovi, anche con filtri come data, etichetta, ecc.
Download Station
Senza necessità che il computer sia acceso tutto il tempo puoi utilizzare il tuo NAS QNAP come stazione per il download continuo dei tuoi torrent consumando molta meno corrente.
La funzione download station supporta i formati BT, PT (Private Trackers), Magnet link, HTTP/HTTPS e FTP/FTPS. Hai anche il supporto al download RSS (broadcatching) per il download BT automatico.
QNAP oltre all’interfaccia di amministrazione utilizzabile da browser, ti offre QGet, una potente applicazione disponibile sia per Mac che PC che ti permette di gestire (monitorare, aggiungere o modificare) i tuoi download, anche da smartphone nella versione QGet mobile. Puoi gestire anche i download da diversi NAS QNAP contemporaneamente, aggiungendo dowwnload semplicemente trascinando i vari file torrent all’interno dell’intuitiva interfaccia grafica di QGet.
Qnap Cloud
Il servizio my Qnap Cloud ti permette di gestire in modo superblindato la condivisione dei tuoi file e dati privati ovunque tu ti trovi e con qualsiasi dispositivo. Tramite il sito dedicato da qualsiasi browser potrai caricare, copiare, scaricare o spostare tutti i tuoi file da un unica dashboard di controllo, anche se hai più NAS QNAP dislocati in punti diversi. La sicurezza è al top sia per l’autenticazione che per l’accesso ai tuoi contenuti tramite vpn e sono presenti inoltre moltissime utility che ti permettono ad esempio di cercare in modo intelligente i tuoi dati, sincronizzarli con un click con tutti i tuoi dispositivi, fare backup programmati e monitorare i tuoi download attraverso widget come quelli che usi ad esempio sul tuo telefonino.
Le stesse funzioni sono disponibili anche da dispositivi mobile (tablet e smartphone) tramite le app dedicate (per iOS a Android). Puoi usare il tuo smartphone anche come telecomando per la riproduzione dei file multimediali da remoto ad esempio su una tv, per ascoltare la musica in streaming, per controllare il download dei tuoi torrent o per vedere in tempo reale le riprese delle tue telecamere di sorveglianza, tutto in mobilità e con interfacce semplificate.
Server di sorveglianza
Nel tuo NAS QNAP secondo me meritano particolare attenzione le funzioni avanzate di server di sorveglianza che puoi configurare in modo molto dettagliato e personale.
Considera che Surveillance Station (il nome che da QNAP al sistema) è compatibile con oltre 3000 tipi di telecamere IP suddivise tra più di 100 marche. Questo ti fa capire la grande potenza e l’affidabilità di questo marchio.
Tutto quello che ti serve per gestire le telecamere è fattibile online da browser, senza bisogno di software lato client. L’applicazione web di QNAP è un vero e proprio sistema per la gestione video (in gergo VMS) che non ha nulla da invidiare ai sistemi professionali sul mercato. Fa parte del pacchetto standard compreso nel tuo Turbo NAS con cui utilizzando le telecamere supportate potrai monitorare in tempo reale, registrare, riprodurre, ricevere notifiche allarme (comode icone di allerta su schermo) e fare analisi avanzate dei video (Intelligent Video Analytics) effettuati.
Surveillance Station funziona su Chrome, Firefox e Internet Explorer e su computer mac lo puoi usare anche in versione client con le stesse funzionalità della versione web.
Puoi gestire tutto il sistema di sorveglianza sia su Monitor che su TV attraverso la presa HDMI presente su tutti i modellli Turbo NAS (tranne il TS-269H).
Supporta tutti i formati HD tra i quali H.264, MPEG-4, M-JPEG e MxPEG, così sei sicuro di non perderti particolari importanti delle tue registrazioni che puoi effettuare e interrompere in tempo reale direttamente dalla schermata di visualizzazione.
Una vera figata è la funzione registrazione intelligente che registra video in qualità standard ma che appena viene rilevato un’allarme passa ad alta risoluzione permettendoti di risparmiare spazio sui dischi e di avere prove inoppugnabili in caso di bisogno.
Puoi ovviamente programmare le registrazioni impostando in modo ottimizzato lo spazio di archiviazione sul tuo NAS QNAP oppure puoi attivare la funzione registrazione allarme che si attiva solo in caso di movimento rilevato o in seguito a eventi che hai impostato in precedenza. Questa modalità risparmia moltissimo spazio disco pur mantenendo la sicurezza in caso di necessità di prove.
NAS QNAP con uscita HDMI.
QNAP fornisce un’applicazione gratuita, HD Station QNAP che sfrutta al massimo il collegamento HDMI del tuo NAS QNAP con qualsiasi televisore o monitor con presa HDMI. Puoi vedere video ad alta definizione, le tue foto, ascoltare musica ma anche navigare in internet e cosa secondo me molto figa anche controllare tutta la tua collezione a video direttamente dal tuo smartphone o tablet che usi come telecomando.
Approfondimento sul modello TS251.
Per farti capire le potenzialità dei modelli QNAP con presa HDMI analizziamo il modello TS-251, secondo noi di HardDiskKing uno dei migliori per la fascia home, nonostante il suo prezzo leggermente sopra la media (ampiamente giustificato dalle funzionalità da top di gamma).
Le sue caratteristiche in breve:
- Transcodifica rapida dei video in Full HD in realtime and offline
- Riproduzione di video 1080p con audio in surround a 7.1 canali tramite l’uscita HDMI
- Creazione di un cloud personale e streaming del catalogo multimediale tramite DLNA, AirPlay, e Plex
- Centralizzazione dello spazio di archiviazione, la condivisione e il backup dei file
- Esecuzione di una macchina virtuale ed estensione delle funzionalità NAS con una soluzione integrata di virtualizzazione
- Espansione della capacità di archiviazione raw totale a 60TB con l’economica enclosure di espansione QNAP UX-800P
Come hai visto sopra il TS-251 comprende diverse innovazioni che sono arrivate man mano con i modelli precedenti ma che qui prendono forma in modo molto potente. Prima fra tutte, secondo me puoi utilizzarlo come un PC. Ci colleghi mouse tastiera monitor o TV con la HDMI e ci puoi installare una virtual station (mi raccomando servono 4GB di ram) dove puoi virtualizzare macchine Windows, Linux, Unix e Android. Da qui in poi hai un vero gioiello tecnologico con cui puoi accedere a tutti i tuoi dati, eseguire applicazioni dedicate sulle tue VM, navigare in rete, vedere video full HD con audio 7.1 tramite il player Kodi e non dimenticare le funzioni di video sorveglianza che abbiamo visto prima.
Utilizzo
il TS-251 monta un sistema operativo simile a una distro linux, il QNAP QTS 4.1.2. che risulta abbastanza semplice da configurare. La schermata del desktop (richiamabile da browser dal sito myqnapcloud.com) ha un’interfaccia multischermo tipo Android che risulta molto fluida e che puoi controllare anche da tablet o dal tuo smatrphone tramite le app dedicate per iOS e Android.
Il pacchetto di utility di serie è ultracompleto con Download Station, Surveillance station, HD station, Photo Station. Per tutto quello che pensi possa mancare hai sempre istanze VM nelle quali installare le applicazioni compatibili con altri sistemi operativi.
Parte multimediale: il punto di forza
Il TS-251 riesce a predigerire i file video in full HD convertendoli in formati compatibili con la tua TV, tablet, pc, ecc. il tutto in tempo reale, gestendo la visualizzazione di video diversi su 5 dispositivi contemporaneamente. In pratica 5 utenti ognuno con il suo dispositivo potranno vedere un video in full hd già convertito in background dal TS-251 simultaneamente agli altri perfino con banda limitata grazie alla transcodifica offline.
Abbiamo già visto che supporta dispositivi DLNA come le varie smart TV, le console più famose e anche la Apple TV tramite QAirplay. Puoi usare Plex per gestire lo streaming DLNA con Amazon Fire TV, Google Tv, Roku, e molte altre.
Dal lato audio supporta il surround a 7.1 canali e come anticipato puoi gestire i tuoi video, foto e musica anche usando il tuo smartphone e tablet come telecomando tramite la app Qremote. Il ricevitore e’ già presente nel TS-251.
Nella gamma QNAP ci sono modelli meno costosi del TS-251 ma se vuoi un modello veramente completo sotto tutti i punti di vista e che spacca i culi sul lato multimediale secondo noi non ci sono dubbi, è la scelta giusta. Non dimenticare anche tutte le possibilità che questo modello come in generale la serie x51 mette a disposizione come download station, surveillance station, ecc.
Concludendo, per noi è il top per quanto riguarda la fascia home o small office e sia io che il mio socio ne siamo felici possessori da un bel po’. A te la scelta 🙂
Hard Disk per NAS Qnap
Per quanto riguarda il discorso degli hard disk più adatti per il tuo QNAP abbiamo già affrontato questo tema nell’articolo sugli harddisk NAS dove ti spiego che un disco progettato apposta per questo tipo di dispositivi può fare molta differenza per la sicurezza dei tuoi dati e le prestazioni di funzionamento, soprattutto nel lungo termine. Western Digital su questo campo la fa da padrona, il mio consiglio è di puntare ai WD Red senza indugi.
Abbiamo finito. Dopo questa lunga panoramica sui NAS QNAP sono sicuro che hai capito perché hanno qualcosa in più rispetto agli altri brand anche se forse se la giocano sul filo con i modelli Synology (attento al prossimo post 🙂 ).
Ti lascio con un elenco dei modelli QNAP che noi di HardDiskKing ti consigliamo di valutare e in fondo trovi anche una serie di accessori compatibili per sfruttare al meglio il tuo NAS sia a casa che per uso professionale.
Resta qui in giro, ci sentiamo presto, ciao!
Modelli consigliati
- Netz NAS QNAP TS-120 0/1HDD Tower
Ciao mentre navigavo per scegliere un NAS mi sono imbattuto nel vostro sito, da profano mi ero già orientato o su un qnap o su un Synology e la mia scelta era ricaduta su un QNAP TS-231, l’uso che ne farò è puramente casalingo come hai vecchi tempi si faceva collezione di CD prima e DVD poi ora è arrivato il turno degli HD, la mia necessità è principalmente un’interfaccia che mi permetta il rapido scambio di HD. Ora leggo che voi ampiamente lodate il TS-251 ma con un differenza di 100€ ne vale la pena per il mio uso?
Grazie
Ciao Fulvio e scusa per il ritardo nella risposta 🙂 Il 231 va bene per quello che ti serve e capisco che la differenza di prezzo sia importante. Però se dai un’occhiata qui https://www.qnap.com/en-us/product/contrast.php?cp%5B%5D=142&cp%5B%5D=155 puoi vedere le differenze con il 251 che non sono poche e secondo me, nel lungo periodo potrebbero interessarti. Quindi se il budget non è un problema così grosso, vai di 251, altrimenti va comunque bene il 231 se rimani nell’uso multimediale di cui scrivi.
Scusate, ma c’è qualche NAS della QNAP in grado di decodificare i video 4k? Se si quale modello? Altrimenti che NAS mi consigliereste? I QNAP mi attirano per la presenza della porta HDMI.
Grazie
Ciao Marco, questo qui http://amzn.to/2ijir36 supporta pienamente i 4K e ha anche l’HDMI (non proprio tutti i QNAP ce l’hanno). E in futuro puoi anche upgradare la ram per cose più power, le policy di QNAP permettono di farlo senza perdere la garanzia.