
Se ti serve velocità e solidità per i tuoi dati, hai assolutamente bisogno di un hard disk SSD, detto anche a stato solido. Vediamo insieme i modelli migliori e più apprezzati di sempre.
Abbiamo molte possibilità oggi di trovare diverse varianti di dischi rigidi disponibili sia interni che esterni. Oggi parliamo in dettaglio degli hard disk SSD interni. Si possono inserire sia sul pc fisso che sul pc portatile per aumentare la memoria e la velocità del nostro computer.
Dato che ormai esiste un mare di hard disk SSD è facile annegarci. Analizziamo quindi la lista dei modelli migliori in commercio e le caratteristiche che li rendono tali, evitandoci così terribili mal di testa nella scelta di quello giusto che fa al tuo caso.
Hard Disk SSD | Samsung 850 PRO
Il Samsung 850 PRO è un disco rigido fra i migliori, se non il migliore fra i suoi rivali. Sfrutta la tecnologia Samsung V-NAND, ideale per i pc di prima categoria. Nonostante le misure del disco siano estremamente ridotte non si perde nulla in velocità e spazio memoria. Infatti le celle di memoria qui vengono sovrapposte, sfruttando al massimo lo spazio disponibile. Essendo un prodotto di prima categoria non hanno paura a garantirlo per ben 10 anni, quindi ci possiamo fidare anche noi. Molto interessante è anche la funzione Dynamic Thermal Guard, che monitora e controlla il surriscaldamento del disco rigido, che potrebbe portare alla perdita di dati importanti. L’interfaccia utilizzato è SATA 6 Gb/s ma è compatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s. Questo modello è disponibile in diversi tagli: 128GB, 256GB, 512GB, 1TB. Il top della gamma.
Disco solido interno | Samsung 860 EVO
Il disco interno SSD della Samsung EVO è caratterizzato non tanto dal taglio di memoria che varia da un SSD ad un altro, si differenzia invece in base al dispositivo su cui deve essere installato. Abbiamo il modello destinato solo al pc fisso, quello destinato solo al pc portatile, ed infine ultima novità c’è ne è uno creato appositamente per i tablet e pc. Anche questo modello sfrutta la tecnologia V-NAND, lo spazio di memoria viene letteralmente sovrapposto, quindi nonostante lo spazio ridotto del disco solido non abbiamo problemi di archiviazione. L’interfaccia che viene utilizzata è SATA 6 Gb/s, ma resta compatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s. La nuova tecnologia funzione Dynamic Thermal Guard, ti indica quando l’hard disk SSD si sta surriscaldando, evitandoti così di perdere dati importanti. I consumi con questo modello sono ridotti al limite, un piccolo hard disk SSD di tutto rispetto molto flessibile nell’utilizzo e la compatibilità con i vari dispositivi.
Hard Disk SSD Samsung 970PRO
Questo modello di Hard disk è indicato per chi utilizza il fisso o il portatile per lavoro, in quanto è estremamente performante. È sicuramente il migliore di questo brand. Non viene utilizzata più l’interfaccia SATA , ma il NV Me interface che aumenta nettamente la velocità. Abbiamo anche qui il Dynamic Thermal Guard per il controllo del surriscaldamento del disco solido. La tecnologia della Samsung V-NAND, garantisce una memoria molto elevata in piccoli spazi, essendo le celle di memoria non disposte orizzontalmente ma verticalmente, sovrapponendosi. Un Disco rigido di alta qualità e di prezzo maggiore rispetto ad altri modelli, ma il motivo è chiaro vedendo l’alta performance . Per questo motivo viene privilegiato per un uso strettamente professionale e non come semplice archivio dati.
Kingston SSDNowV300
Questo modello base della Kingston ti da la possibilità di fare un upgrade al tuo pc senza spendere cifre esagerate comprando SSD altamente performanti. Infatti non tutti vogliamo un disco solido potentissimo e velocissimo, in alcuni casi ci serve giusto un hardware basico. Qui l’interfaccia utilizzato è SATA: Rev. 3.0 (6 Gb/s) ed è retrocompatibile con lo standard SATA Rev. 2.0. Questo modello della Kingstone prevede 4 tipologie di memorie di massa: 60GB, 120GB, 240GB, 480GB.
Hard Disk SSD660
L’hard disk SSD della Intel utilizza l’interfaccia NVMe, di conseguenza compatibile con PCI Express 3.0 x4. La memoria interna è di 1 TB, quindi una memoria notevole nonostante sia stato prodotto dalla Intel, che sicuramente non è leader nella produzione di dischi a stato solido. Un ottimo hard disk SSD se vogliamo archiviare un grande quantitativo di dati in breve tempo. Utilizzato molto in ambito gaming di un certo livello. Il brand influisce sul prezzo, ma fra i suoi concorrenti di stesso livello è un ottimo prodotto.
Hard Disk HyperX Predator SSD
Rispetto al modello precedente questo della Kingstone, l’HiperX Predator è di qualità veramente alta. Infatti risulta molto più performante rispetto ai suoi concorrenti con il drive SATA. Il drive SSD Hyper X dichiara velocità fino a 1400MB/s in lettura e 1000MB/s in scrittura. Le capacità di memoria disponibili sono 240GB o 480GB, in modo da accontentare due tipi di target. Il drive Predator PCIe è disponibile anche nel formato M.2 form factor con adattatore HHHL opzionale. Un buon prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La garanzia è di 3 anni, un po’ meno rispetto ai modelli precedenti.
SSD SanDisk Extreme Pro
Conosciamo già la SanDisk come una dei leader nelle memorie flash, come schede SD o pen drive, ma anche con drive di grandi dimensioni si fa rispettare fra i suoi competitor. Molto performante sia su pc fissi che portatili, arriva fino a 550MB/s in lettura e 520MB/s in scrittura. La tecnologia Cache Pro di SanDisk utilizza un’architettura di caching su due livelli per ottimizzare la velocità e la costanza prestazionale in grandi carichi di lavoro. Un prodotto molto resistente contro urti e vibrazioni, completamente impermeabile e resistente anche ai raggi x. L’interfaccia utilizzata è SATA 6 Gbits/s. Le capacità disponibili per questo modello sono 240GB, 480GB, 960GB. Per tutti i gusti insomma.
Hyper Fury Hard Disk SSD
HyperX Fury è un ottimo SSD molto performante, ma a prezzi contenuti. Molto amato e apprezzato dagli utenti di gaming grazie all’interfaccia SATA Rev 3.0 (6Gb/s). Anche per i giocatori amatoriali risulta un ottimo prodotto grazie alla rapidità nel lancio delle applicazioni e l’esecuzione dei file. L’hard disk SSD Fury offre due tagli di memoria da 120GB e 240GB. Non contengono nessuna parte mobile, quindi sono molto resistenti a urti e vibrazioni. Un SSD adatto sia a pc fissi che a pc portatili. La garanzia è solo per 3 anni ma in compenso troviamo la assistenza tecnica gratuita.
- Sorprendente illuminazione RGB con effetti dinamici
- Coordinabile con altri dispositivi RGB per effetti sincronizzati
- La tecnologia 3D NAND ne aumenta efficienza e affidabilità
- Stile aggressivo che rende più accattivante la tua attrezzatura
San Disk Extreme SSD
Cosa ci piace di questo modello SSD portatile? Semplicemente la sua straordinaria velocita’ di trasferimento dati. Infatti qui stiamo parlando di una velocita’ fino a 550MB al secondo. Quindi potrai trasferire in modo rapido e sicuro tutte le tue foto e video ad alta risoluzione. Un buon prodotto, grazie anche alla sua robustezza e resistenza alla polvere * Classe IP 55. Un formato ridotto e tascabile, da portare sempre con voi. Compatibile con Windows 10, Window 8, Window 7 e OS 10.6 e versioni successive.
Crucial BX500
Un ottimo Hard disk che ti permettera’ scritture sequenziali fino a 560/510 MB/s su tutti i tipi di file e Letture/Scritture casuali fino a 95k/90k su tutti i tipi di file . Dotato di una tecnologia NAND 3D Micron. Un ottimo prodotto ad un prezzo davvero ragionevole in questa ottima soluzione a livello qualita’ prezzo.
Hard disk SSD. A te la scelta ora
Ce ne sono di ogni tipo e misura e in generale sono tutti dispositivi ad alta affidabilità e soprattutto dalle prestazioni eccezionali. La differenza la fa il budget che hai a disposizione e le performance che devi ottenere in base alle tue attività.
Buona scelta!
Buongiorno avendo acquistato un portatile 2 in 1 prestante con un i5 di ottava generazione e SSD interno pensavo di dedicare l’SSD interno solamente ai programmi e al sistema e utilizzare un hard disk esterno per tutto il resto dei programmi.
A questo punto le domande sono diverse: Qual è il sistema migliore per archiviare tutto ciò una penna USB ad alte prestazioni 3.0, un SSD esterno oppure un hard disk esterno USB 3.0 o 3.1 o ancora una microSD? Quali sono i pro e contro di ciascuna tecnologia secondo voi?
Non essendoci nessun dvd di ripristino del sistema ne di Windows, come conviene effettuare il backup totale all’inizio dell’utilizzo del sistema? Ed a seguire quando si è impostato il PC con tutti i software e magari alleggerito il sistema al meglio? Grazie mille in anticipo
Se hai solo un disco SSD e nessun dvd o cd da rimuovere per mettere al suo posto una second bay con altro HD, io consiglio backup dati importanti in cloud (i piccoli file importanti) tipo su google drive e a seconda della dimensione dei dati di cui parli puo’ anche andare bene una microsd da 64 gb che difficilmente si smagnetizzano.
Se no un hd esterno anche usb 3 e’ ok
A casa un NAS e’ consigliato
Per windows ha la funzione di creazione disco o partizione di ripristino, se scegli disco di fa scegliere anche un usb