Hard disk non riconosciuto o non rilevato- Soluzioni?
Gli hard disk esterni, sia che si tratti di una chiavetta USB o ad esempio un hard disk 2.5 sata o un hard disk ide 2 5 o da 3.5 pollici dovrebbero essere semplici da usare. Può capitare però che a volte connettendo il disco a un PC Windows o a un altro dispositivo con porta USB il tuo hard disk non venga riconosciuto.
Questo può essere causato da problemi di partizione sul disco, rottura della porta USB, problemi con i driver o nel peggiore dei casi una rottura fisica dell’hard disk.
I passi seguenti dovrebbero aiutarti a risolvere il tuo problema di hard disk non riconosciuto o non rilevato
Il tuo disco si vede nel Pannello Gestione Disco?
Prima di tutto, controlla se Windows rileva il disco quando lo colleghi. Collega il tuo hard disk alla presa USB del tuo computer e assicurati se è presente, di aver posizionato l’interruttore di accensione in posizione “ON” (lo so sembra banale e scontato ma ricorda che non lo è per tutti).
Alcuni hard disk esterni hanno bisogno a volte di collegare un alimentatore esterno o di inserire il cavo di collegamento dati in due prese USB separate (una delle quali fornisce l’alimentazione).
Ora apriamo il Pannello Gestione Disco premendo il tasto Windows+R. Sulla finestra che si è aperta digita diskmgmt.msc e poi Enter.
Dovresti vtrovare nella finestra del Pannello Gestione Disco il tuo hard disk presente nella lista. Anche se non lo vedevi nell’esplora risorse di Windows (nel caso di disco non partizionato) qui lo dovrebbe essere in elenco.
Se c’è il tuo hard disk, significa che devi solo fare una partizione del disco (trovi indicazioni qui nelle faq) e avrai risolto il problema.
Se invece non lo vedi, prosegui nella lettura e cerchiamo di risolvere il problema.
Facciamo riconoscere il tuo hard disk a Windows.
Se non c’è modo di far vedere a Windows il tuo disco e hai ancora un problema di hard disk non riconosciuto o non rilevato potrebbe esserci un malfunzionamento nelle porte USB del tuo computer, oppure un problema con i driver. Nel peggiore dei casi il tuo hard disk potrebbe essere rotto.
Prima di tutto scollegalo dalla porta USB e provalo su un’altra porta del tuo computer. Se funziona, significa che hai una porta USB rotta. Se invece era collegato su un hub USB, scollegalo e provalo direttamente su una porta USB del tuo pc. Spesso gli hub non hanno sufficiente potenza per alimentare gli hard disk esterni.
Se dopo aver seguito le istruzioni qui sopra il tuo disco non è visibile ancora nel Pannello Gestione Disco, allora devi provare a collegarlo ad un altro PC per capire se è definitivamente rotto oppure hai un problema al tuo computer. Se il tuo disco, dopo aver cambiato PC ancora non funziona e non lo vedi nemmeno nel nuovo Gestione Disco allora è probabilmente rotto e deve essere sostituito.
Se il tuo hard disk non riconosciuto ora funziona con un altro computer, significa che nel primo PC hai un problema di driver.
In questo caso torna al computer incriminato e controlliamo il Pannello gestione Dispositivi.
Premi tasto Windows+R, digita devmgmt.msc nella finestra che si apre e poi premi Enter.
Ora guarda la lista degli hard disk e controlla che in corrispondenza di ognuno di essi non ci sia un punto esclamativo giallo. Se c’è, significa che hai un problema ai driver relativi a quell’hard disk non riconosciuto o non rilevato.
Quello che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse sul punto esclamativo e andare alla voce proprietà. Ora leggi il messaggio di errore e se non sai come gestirlo copialo e incollalo sulla barra di ricerca di Google. Troverai sicuramente tutte le indicazioni passo passo per risolvere il problema, basta cercare con un po’ di pazienza. Con molta probabilità dovrai aggiornare i driver oppure disinstallare il dispositivo per permettere a Windows di reinstallare i driver e il tuo hard disk in modo corretto appena lo avrai ricollegato.
Assegnare una nuova lettera al disco.
Se nonostante il tuo hard disk sia partizionato nel modo corretto ma non è ancora visibile nell’esplora risorse del tuo pc, forse è necessario reimpostare la lettera con cui viene identificato dal tuo computer.
L’assegnazione delle lettere avviene in modo automatico ma potresti inavvertitamente averla rimossa.
Per reimpostarla sempre all’interno del Pannello Gestione Disco clicca con il tasto destro in corrispondenza dell’hard disk che presenta il problema. Nel menu a tendina seleziona Cambia lettera e percorso di unità, poi clicca sul tasto Cambia e sul pannello che si apre a destra, troverai un menu a tendina dove selezionare la lettera che preferisci. Scegli e conferma il cambiamento effettuato ed il gioco è fatto!
Se tutto è andato a buon fine, il tuo hard disk non riconosciuto o non rilevato sarà visibile in Esplora Risorse.
Formattazione errata.
Un caso un po’ limite, ma può comunque capitare ai meno esperti è quello di aver formattato il proprio hard disk non riconosciuto o non rilevato con un file system errato.
Windows riconosce solo il file system NTFS o il più vecchio FAT32; potresti avere un disco formattato con file system ext4 (compatibile con Linux) o HFS Plus (il formato per i computer Mac della Apple).
In questo caso la soluzione è molto semplice. Sempre dal Pannello Gestione Disco, clicca con il tasto destro del mouse in corrispondenza dell’hard disk non riconosciuto e selezione la voce Formatta. Seleziona la voce disponibile (troverai NTFS e a seconda del dispositivo anche FAT32) e procedi.
Importante! Ricordati che se formatti il disco perderai tutte le informazioni e dati salvati al suo interno.
Quindi se hai scoperto di averlo formattato con un file system per Mac o Linux, prima procurati un computer di questo tipo e fai una copia dei dati!
Se hai seguito tutte le istruzioni che ho scritto e il tuo hard disk ancora non viene riconosciuto, allora mi spiace ma quasi sicuramente è morto.
È capitato anche a me con un hard disk esterno che mi è caduto a terra, non c’è stato niente da fare, letteralmente morto. Settori danneggiati hard disk e il controller completamente partito. Ecco perché i dati più importanti ora li salvo sempre almeno in doppia copia su dischi diversi! Ma non è ancora tutto perduto.
Aiuto professionale
Se tutti i metodi che ti ho descritto non hanno funzionato ma devi assolutamente recuperare i tuoi preziosi dati imprigionati all’interno del tuo hard disk c’è una soluzione:
Ricorrere a professionisti. SOSdati.com è un laboratorio di recupero dati specializzato che saprà assisterti e proporti la soluzione migliore per riottenere i tuoi file in modo veloce ed efficace. Le foto di una vita, file di lavoro che hanno richiesto centinaia di ore per essere creati, e mille altre informazioni che non puoi permetterti di perdere.
SOSdati.com è gestito da professionisti che dalla mattina alla sera si occupano solo ed esclusivamente di salvare i dati dei loro clienti da ogni tipo di dispositivo, quindi non solo hard disk. Siamo stati noi stessi loro clienti e ci hanno letteralmente salvato il culo 🙂
Spero che tutte queste informazioni possano aiutarti a risolvere il tuo problema. Se ci siamo riusciti, non dimenticarti di condividere questa pagina come non ci fosse un domani!